La Corte D’Appello di Cagliari – Sezione Distaccata di Sassari – con la Sentenza n. 23 pubblicata il 5 marzo 2025, ha rigettato l’appello proposto dal datore di lavoro ritenendolo infondato e ha confermato le statuizioni di cui alla sentenza…
I ragionevoli accomodamenti. Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare il lavoratore disabile per adibirlo ad una nuova mansione? Con la sentenza del 17 dicembre 2024, R.g. 12488/2023, il Tribunale di Bari ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato per…
La Sentenza del tribunale di cagliari. Con la sentenza n. 1535/2024, il Tribunale di Cagliari ha accolto il ricorso in opposizione ad avviso di addebito proposto dallo Studio Dedoni nella controversia tra una cliente socia e amministratrice unica di s.r.l.…
Il tema della parità di genere nell’organizzazione dell’impresa Il tema della parità di genere nell’organizzazione dell’impresa ha visto una forte spinta, soprattutto successivamente al periodo della pandemia e nel generale intento di far ripartire l’economia nazionale ed europea, perseguendo la…
Per chi si occupa di diritto del lavoro e, soprattutto, di contenzioso nel diritto del lavoro, la riforma Cartabia (dlgs 149/2022) ed il suo correttivo hanno avuto un impatto importante non tanto nell’ambito del rito processuale che è rimasto sostanzialmente…
Quale tutela applicabile: reintegrazione o tutela indennitaria? Le oscillazioni della giurisprudenza. Come noto, la Legge n. 92/2012 (c.d. Riforma Fornero) ha rivoluzionato il sistema delle sanzioni per la violazione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, la Legge 300/1970.Il Decreto Legislativo…