Il Blog dello Studio Legale Dedoni
Lo studio legale Dedoni, oltre alla consulenza sul diritto del lavoro, sul diritto bancario, civile e fallimentare, si cimenta nella produzione di articoli di pubblica utilità che possano aiutare tutte le persone in cerca di risposte rapide da richiedere normalmente allo studio legale. Per qualsiasi dubbio o consulenza il nostro studio è a disposizione.
Consulta i nostri ultimi articoli:
Le servitù acquistate per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.
Quando si può ottenere una sentenza che accerta il diritto.La Corte d’Appello di Cagliari, con la sentenza n. 241/2022 del 17.05.2022, ha ribadito l’ormai consolidato principio di diritto secondo cui, per poter avanzare domanda per il riconoscimento dell’intervenuta usucapione ventennale ovvero...
leggi tuttoAssenza ingiustificata e dimissioni volontarie. Quando la Naspi non è dovuta.
Con la Sentenza n. 20 del 27 maggio 2022 il Tribunale di Udine ritorna sulla questione delle assenze dal lavoro senza motivazione. Qualora nel comportamento delle parti si possa ravvisare la reciproca volontà di non dare più seguito al rapporto di lavoro, tale assenza ingiustificata è equiparata...
leggi tuttoAVVISO IMPORTANTE
NON EFFETTUATE NESSUN PAGAMENTO La richiesta di pagamento proveniente da STUDIODEDONI@PEC.CGN.IT NON PROVIENE DAL NOSTRO STUDIO ed è riconducibile a un tentativo di truffa. Abbiamo già denunciato detta circostanza all'Autorità Giudiziaria. Studio Legale Dedoni .
leggi tuttoIl credito del terzo pignorato nei confronti del debitore. E’ possibile compensare il credito nella dichiarazione da inviare al creditore.
Il terzo pignorato può, se titolare di un credito nei confronti del debitore che è sorto prima del pignoramento, portarlo in compensazione quando rende la dichiarazione nei confronti del creditore pignorante. La compensazione può essere eccepita nei confronti del creditore pignorante anche per la...
leggi tuttoContenzioso bancario. È illegittimo l’addebito di interessi, commissioni e oneri bancari se non esiste il contratto di conto corrente.
E' illegittimo l'addebito di interessi convenzionali sul conto corrente, delle commissioni e di ogni altro onere se la Banca non prova l’esistenza del contratto di conto corrente. Questo il principio ribadito dal Tribunale di Nuoro con la recente Sentenza n.287/2022, pubblicata in data 2 maggio...
leggi tuttoContenzioso bancario. Rideterminazione del saldo a favore del correntista. Onere della prova e applicazione del c.d. saldo zero.
Ricade sul correntista che agisce contro la Banca per la rideterminazione del saldo del conto corrente, l’onere di dimostrare il saldo iniziale del rapporto e, pertanto, in caso di mancata produzione di tutti gli estratti conto del rapporto, non si potrà far riferimento al c.d. saldo zero ma si...
leggi tuttoLa pesca del tonno rosso con il sistema delle tonnare fisse. Il rapporto tra l’autorizzazione ministeriale alla pesca e la concessione demaniale marittima regionale
La pesca del tonno rosso con il sistema della tonnara fissa è un’attività ad oggi praticata in Italia esclusivamente in Sardegna. Nell’ambito di tale attività lo studio ha difeso le ragioni della Società Tonnare Sulcitane s.r.l., quale titolare di una delle concessioni demaniali marittime...
leggi tuttoDURC Negativo. Irregolarità formale e recupero retroattivo.
È illegittima la pretesa creditoria dell’INPS per gli sgravi fruiti prima dell’accertamento.Con la sentenza n. 66 del’11 marzo 2022, il Tribunale di Roma, è tornato a pronunciarsi, dopo la sentenza n. 3636 del 9 settembre 2021 (si veda articolo Studio Legale Dedoni del 2 novembre 2021 ) per...
leggi tuttoIl Socio che amministra la società. Obbligo di iscrizione alla gestione commercianti solo se presta attività lavorativa.
Con una recentissima Sentenza del Tribunale Civile di Cagliari, Sez. Lavoro, n. 232/2022, è stato ribadito il principio per cui la mera concorrenza della qualità di socio e amministratore, nelle società a responsabilità limitata (Srl) e le qualità di socio accomandatario nelle società in...
leggi tuttoImmobile occupato illegittimamente e risarcimento del danno.
Non è necessaria la prova del danno .Il danno subito dal proprietario per essere stato privato della disponibilità dell’immobile è in re ipsa, ovvero è insito nella privazione stessa del bene, essendo irrilevante il fatto che ne potesse godere direttamente oppure locarlo a terzi percependone il...
leggi tutto