Il Blog dello Studio Legale Dedoni
Lo studio legale Dedoni, oltre alla consulenza sul diritto del lavoro, sul diritto bancario, civile e fallimentare, si cimenta nella produzione di articoli di pubblica utilità che possano aiutare tutte le persone in cerca di risposte rapide da richiedere normalmente allo studio legale. Per qualsiasi dubbio o consulenza il nostro studio è a disposizione.
Consulta i nostri ultimi articoli:
Condanna dell’amministratore della società fallita a pagare in proprio le spese del giudizio.
L’amministratore di una società fallita che impugna la Sentenza di Fallimento, deve essere condannato personalmente al pagamento delle spese del processo in caso di manifesta infondatezza del reclamo. Questo quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione, Sesta Sezione Civile, con la recente...
leggi tuttoTutela del vettore nel contratto di trasporto. Solo il vettore che ha eseguito il trasporto può richiedere il pagamento in via diretta al committente.
Soltanto al vettore che ha effettivamente svolto il servizio di trasporto è riconosciuta l’azione diretta per il pagamento dei corrispettivi nei confronti di coloro che hanno commissionato il trasporto. L’azione diretta è prevista dall’art.7 ter del D.Lgs.286/2005. Questo il principio stabilito...
leggi tuttoAnatocismo e interessi. Mancanza del contratto di conto corrente.
Rideterminazione del saldo a favore del correntistaRicade sulla Banca l’onere di dimostrare l’esistenza del contratto di conto corrente quando il correntista, che agisce con una domanda di accertamento negativo ne contesta in giudizio la sua esistenza. Questo il principio stabilito dal Tribunale...
leggi tuttoIl credito del professionista maturato nelle procedure anteriori al Fallimento
La prededuzione fallimentare solo nei casi di ammissione del debitore alla proceduraLa Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la recente Sentenza n.42093/2021 in data 31 dicembre 2021, cerca di risolvere la questione del riconoscimento della prededuzione nelle procedure fallimentari del credito...
leggi tuttoObbligo vaccinale. Da oggi entra in vigore l’obbligo di vaccinazione per coloro che hanno compiuto 50 anni.
Cosa cambia per i lavoratori e per i datori di lavoro. Da oggi 15 febbraio e fino al 15 giugno 2022, per quanto previsto nel DL n.1 del 7 gennaio 2022, entra in vigore l’obbligo del possesso e, conseguentemente, dell’esibizione della certificazione verde rafforzata per l’accesso ai luoghi di...
leggi tuttoAnzianità Professionale Edile (c.d. APE). Dev’essere riconosciuto il privilegio ex art. 2751bis, n. 1 c.c.
Il Tribunale di Cagliari, con il decreto del 12.01.2022, ha statuito il diritto al privilegio ex art. 2751bis, n. 1, c.c. alle somme vantate dalla Edilcassa nei confronti di una Società fallita per il credito all’Anzianità Professionale Edile in favore dei lavoratori. Il ruolo dell’Edilcassa: che...
leggi tuttoLe nuove cartelle esattoriali: abolizione oneri di riscossione ed estensione a 180 giorni per il pagamento
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento in data 17 gennaio 2022 ha disposto l’approvazione del nuovo modello di cartella di pagamento delle cartelle esattoriali. Si tratta dell’attuazione dell’art.1, comma 15, della Legge di Bilancio 2022 (Legge n.234 del 30.12.2021) che ha modificato l’art.17...
leggi tuttoAssegno Unico: per i figli a carico verrà pagato a tutti dall’ 1 marzo 2022.
A partire dal primo marzo 2022, alle famiglie con figli a carico, sulla base delle condizioni economiche risultanti dall’ISEE, sarà riconosciuto un beneficio economico mensile. Assegno Unico 2022: la normativa di riferimento. La legge n. 46 del 2021 ha delegato il Governo ad adottare, entro dodici...
leggi tuttoGREENPASS 50+: l’INPS fornisce uno strumento per la verifica del greenpass.
Con l’introduzione del green pass sui luoghi di lavoro e successivamente con l’introduzione dell’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori operanti in particolari settori, il Governo ha imposto ai datori di lavoro di dotarsi dell’organizzazione necessaria per eseguire i controlli nei...
leggi tuttoTicket licenziamento: è a carico del lavoratore che abbandona il lavoro e non formalizza le dimissioni
Con la Sentenza n. 160 del 10 novembre 2020 il Tribunale di Udine ha statuito che il datore di lavoro ha diritto al rimborso del c.d. ticket licenziamento da parte del lavoratore che consapevolmente ha indotto l’azienda a licenziarlo per giusta causa al fine di fruire della misura di sostegno al...
leggi tutto