I ragionevoli accomodamenti. Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare il lavoratore disabile per adibirlo ad una nuova mansione? Con la sentenza del 17 dicembre 2024, R.g. 12488/2023, il Tribunale di Bari ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato per…
La Sentenza del tribunale di cagliari. Con la sentenza n. 1535/2024, il Tribunale di Cagliari ha accolto il ricorso in opposizione ad avviso di addebito proposto dallo Studio Dedoni nella controversia tra una cliente socia e amministratrice unica di s.r.l.…
Quale tutela applicabile: reintegrazione o tutela indennitaria? Le oscillazioni della giurisprudenza. Come noto, la Legge n. 92/2012 (c.d. Riforma Fornero) ha rivoluzionato il sistema delle sanzioni per la violazione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, la Legge 300/1970.Il Decreto Legislativo…
La sentenza n. 3645/2024 del tribunale di Milano. Con la sentenza del 16 settembre 2024 n. 3645/2024 il Tribunale di Milano si è pronunciato in merito ad un infortunio “in itinere” subito da una lavoratrice in smart working durante un…
Le ultime Sentenze della consulta. Con due sentenze depositate il 16 luglio scorso, la n. 128/2024 e la n. 129/2024, la Corte Costituzionale ha proseguito la sua opera di “demolizione” del Jobs Act cancellando pezzi importanti della riforma nella parte…
La sentenza della Corte di Cassazione. Con la Sentenza n. 15957/2024 pubblicata il 7 giugno scorso, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che l’ambiente di lavoro “stressogeno” è configurabile come un fatto ingiusto e quindi meritevole di tutela. Pertanto…