Non basta la sola produzione del contratto di cessione del credito e delle fatture commerciali per provare l’esistenza del credito in favore degli Istituti bancari operanti nel settore della gestione e smobilizzo pro soluto di crediti commerciali vantati nei confronti…
Il termine per la riassunzione decorre dal momento della dichiarazione giudiziale dell’interruzione. Il termine per la riassunzione di un processo, interrotto a seguito della declaratoria di fallimento o dell’apertura della liquidazione giudiziale, decorrere dal momento in cui la dichiarazione giudiziale…
Le somme erogate dalla Regione a titolo di fondo perequativo devono essere necessariamente destinate al funzionamento degli enti locali, all’espletamento delle funzioni di competenza e alla riqualificazione dei servizi e non possono essere destinate in favore delle società a partecipazione…
È onere del compratore offrire la prova dell’esistenza dei vizi. In tema di compravendita, il compratore che denuncia l’esistenza di vizi sul bene oggetto del contratto e che contestualmente esercita l’azione di risoluzione e/o di riduzione del prezzo previste dall’art.1492…
La situazione pandemica da Covid-19, l’aumento dei tassi di interessi sui mutui, la ripresa dell’inflazione e il conseguente aumento del costo della vita, hanno indotto il Governo alla modifica dei requisiti previsti dalla Legge n.3/2012 per favorire l’accesso alle procedure…
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 8 del 27.01.2023, si pronuncia sull’annoso problema circa la legittimità costituzionale della disposizione normativa che prevede l’incondizionata ripetibilità delle somme indebitamente percepite a titolo di prestazioni previdenziali di natura non pensionistica. Indennità di…